réduction de 20% des émissions de gaz à effet de serre par rapport à 1990
réduction de 20% de la consommation d’énergie par rapport au tendanciel à 2020
augmentation à hauteur de 20% de la part des énergies renouvelables dans le mix énergétique.
Pour répondre à ces exigences, chaque pays européen doit à son tour mettre en place les mesures nécessaires au développement de ce secteur. C’est donc dans ce cadre que le photovoltaïque a un rôle majeur à jouer qui dépendra essentiellement du contexte législatif qu’on lui offrira.
Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena segnano dati storici nell'allacciamento ad impianti energetici di nuova generazione
Il 2010 ha fatto segnare il record di nuovi allacci fotovoltaici in Emilia Romagna: 6.650 nuove connessioni e 225,3 MW di potenza in più da fonte solare in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 100.000 famiglie. A segnare il record di nuovi allacci fotovoltaici in Emilia Romagna, secondo i dati forniti dall'Enel, sono state la provincia di Bologna con 1199 impianti attivati nel 2010 e una potenza installata di 33,6 MW, la provincia di Ravenna con 923 allacci e una potenza installata di 62,8 MW e la provincia di Forlì-Cesena con 914 nuovi impianti e una potenza installata di 26,7 MW. Per quanto riguarda il fotovoltaico, quello del 2010 è il miglior risultato di sempre in Emilia Romagna sia in termini numerici che di potenza.
Realizzato dal gruppo BI\Holding un sistema fotovoltaico da 600mila kwh per la K&K Logistics di Torriana
Il gruppo BI\Holding investe nel fotovoltaico e riduce l’impatto ambientale delle proprie attività imprenditoriali. Da pochi giorni, infatti, è entrato in funzione a Torriana (Rimini) il nuovo impianto solare installato sul tetto del K&K Logistics, il polo logistico del gruppo industriale che ha al suo interno marchi noti come Karnak e Titanedi, entrambi attivi nel settore della fornitura per ufficio. L’impianto è installato nella sede in via Santarcangiolese e ha una superficie complessiva di ben 3.856 mq e sviluppa una potenza 517.23 KW. Grazie alla nuova infrastruttura, lo stabilimento coprirà da solo il 40-42% del proprio fabbisogno energetico, risparmiando così oltre 211.000 chilogrammi di CO2 annui che non saranno immessi nell’atmosfera.
“Siamo molto soddisfatti del nuovo impianto solare – ha dichiarato Marco Bianchini, presidente del gruppo BI\Holding. – Abbiamo investito quasi un milione e mezzo di euro nel progetto e siamo riusciti a coniugare il rispetto dell’ambiente alle necessità di business. Lo stabilimento, infatti, inquinerà di meno e al tempo stesso saremo in grado di vendere all’Enel una parte dell’energia elettrica prodotta”.
L’impianto solare installato sul tetto della K&K Logistics rimarrà in funzione per i prossimi 25 anni, con una produzione annua di energia che varierà tra i 592.303 kwh del primo anno, ai 465.359 kwh dell’ultimo anno.
(RomagnaNoi.it)
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire