Dans le cadre de projets eTwinning

Dans le cadre de projets eTwinning
La créativité et l’ esprit ne peuvent s'épanouir que dans un milieu qui respecte l'individualité et célèbre la diversité.

vendredi 11 mars 2011

Una scuola di legno e fotovoltaico

Sabato (12 marzo 2011) l'inaugurazione del primo polo scolastico del territorio interamente costruito in bioediliza


I bambini di Classe (Ra) saranno i primi del nostro territorio a frequentare una scuola costruita con tecniche di bioedilizia: struttura portante interamente in legno, impiantistica a basso consumo energetico e pannelli fotovoltaici per la fornitura di energia. Dopo un radicale intervento da parte del Comune sul precedente edificio, per una spesa complessiva di 2milioni 400mila euro, oggi il nuovo Polo scolastico dispone di 14 spazi, di cui 10 aule per la didattica e 4 laboratori destinati alla scuola primaria, e di tre sezioni per quella per l’infanzia che potrà ospitare fino a 84 bambini.
Sabato 12 marzo alle 11.30 la struttura sarà inaugurata dal sindaco Fabrizio Matteucci, dalla presidente della istituzione istruzione e infanzia Elettra Stamboulis, dal presidente della Seconda circoscrizione Paolo Domenicali, dalla dirigente scolastica del 9° circolo Anna Morrone e con la partecipazione delle famiglie, dei bambini e delle bambine.

Un’altra particolarità innovativa di questo edificio è rappresentata dal fatto che gli arredi e la loro disposizione saranno frutto della progettazione elaborata dagli stessi bambini e dalle loro insegnanti. Aderendo infatti al progetto “A scuola senza zaino”(www.senzazaino.it) che fornisce loro gli strumenti per diventare “arredatori designer”, il nuovo polo si candida a diventare la prima scuola della regione a fare questo tipo di esperienza: non più aule con la cattedra e di fronte i bambini, ma spazi circolari utili a favorire il dialogo e l’apprendimento. Una piccola rivoluzione negli ambienti che, partendo dalla disposizione dei mobili, cambierà il modo di stare a scuola di scolari e insegnanti che, in proposito, frequentano corsi di formazione a cura della direzione del 9° circolo.


Un contributo alla progettazione e sulle forme di fruizione delle aree esterne verrà fornito ancora una volta dai ragazzi proprio sabato durante l’inaugurazione, quando insieme con gli operatori del Centro gioco natura creatività La Lucertola perlustreranno l’area del cortile della scuola.

(D’après romagnanoi.it du 10 mars 2011)

Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire